Il trasferimento del calore ad aria
Nei sistemi dove si usa l’aria calda, il riscaldamento dell’aria può essere locale, ad esempio con un termoconvettore costituito da una fonte di calore (focolare, stufa, resistenze elettriche, pompa di calore) e ventole, oppure remoto, e l’aria calda convogliata verso i locali attraverso dei tubi. Il riscaldamento dell’aria è un sistema usato spesso nei grandi spazi delle fabbriche o dei capannoni ma può essere adatto anche agli ambienti di casa. Nei locali ristorante o mensa spesso si osserva l’uso di tubi di stoffa con dei forellini per la diffusione del calore, sospesi vicino al soffitto.
E’ possibile abbinare a questa soluzione anche dei pannelli o superfici radianti ad accumulo
In particolare, dove vi è una notevole escursione termica tra il giorno e la notte, si adopera con successo la tecnica dell’accumulo giornaliero e il rilascio notturno, ad esempio strutturando i muri della casa in modo che assorbano notevoli quantità di calore dal sole per poi rilasciarlo dopo il buio.
Fonte e altri dettagli: Impianto di riscaldamento ad aria
La ditta Rota & Messena esperta in impianti di riscaldamento a Casale Monferrato, saprà consigliarvi e seguirvi nella progettazione e realizzazione dell’impianto domestico per riscaldare casa più adatto alle vostre esigente e ai vostri ambienti abitativi.
Prenotate la vostra consulenza o richiedete un preventivo.